La terza edizione del progetto ” Uno sguardo al cielo”sposta il focus dal lavoro del lutto, che si sviluppa attraverso una forma di interiorizzazione della memoria della persona morta nella sfera emotiva e personale di ciascuno, ad una dimensione inter-soggettiva e globale: la continuità tra vita e morte.Tale continuità non è da intendersi limitatamente alla memoria che i vivi riservano ai defunti, ma va ricercata, in un contesto, e secondo un senso più ampio, nell’incontro tra il tempo e lo spazio, propri dei vivi, e la realtà collettiva della morte, e dei morti, nei suoi aspetti di a-temporalità ed a-spazialità.Nella settimana dal 27 ottobre al 2 Novembre, in concomitanza con le giornate dedicate alla Commemorazione dei defunti, “Uno sguardo al cielo” nell’ambito della rassegna “Pre-senza. Nuove forme dell’assenza”,propone una serie di incontri, laboratori, seminari, che riflettono sul tema dell’interdipendenza tra vita e morte e sul legame che esiste tra i vivi e tra chi non c’è più, attraverso la ricerca e la sperimentazione delle innumerevole possibilità espressive offerte dalle diverse forme artistiche.
L’iniziativa prevede laboratori rivolti agli alunni delle scuole primarie, superiori di primo e secondo grado; laboratori destinati studenti universitari, personale educativo e volontari; spettacoli, incontri ed eventi rivolti alla cittadinanza.
Eventi rivolti alla cittadinanza
2 ottobre 2014
Spettacolo teatrale
“Una questione di vita e di morte.Veglia per E.E.”
di e con L.Radaelli,con la partecipazione di Beppino Englaro
Lo spettacolo è stato inserito come evento collaterale alla festival “Internazionale”che si è tenuto a Ferrara dal 3 al 5 ottobre 2014.
23 ottobre 2014
“Comunicare la morte”
Iniziativa di presentazione della rassegna con presentazione /reading del libro “Le voci del lutto”
28 ottobre
“Narrare la morte ai bambini”
Laboratorio di lettura
con Marco Pellati
11 Gennaio 2015
Spettacolo di danza
Giselle
Teatro Comunale di Ferrara
http://www.teatrocomunaleferrara.it/
26/27 Febbraio 2015
Spettacolo teatrale
“L’invenzione della solitudine”
Teatro Comunale di Ferrara
http://www.teatrocomunaleferrara.it/
Laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado
CLICCA SULLE LOCANDINE PER VEDERE I VIDEO DEI LABORATORI
Laboratorio di riciclo
“Da cosa nasce cosa”
rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia
Clicca sulla foto e guarda il video: “Da cosa nasce cosa”
Laboratorio di cinema
“ Up.Be born “
rivolto agli alunni delle scuole primarie
Clicca sulla foto e guarda il video: “Up. Be Born”
Laboratorio di fumetti
“Il battito delle sue ali”
rivolto alle scuole superiori di primo grado
Clicca sulla foto e guarda il video: “Il battito delle sue ali”
Laboratorio di produzione giornalistica
“Prima pagina”
rivolto alle scuole superiori di secondo grado
Clicca sulla foto e guarda il video: “Prima pagina”
Laboratori destinati studenti universitari,
personale educativo e volontari
“Il corpo come soglia”
laboratorio sull’uso del corpo
Clicca sulla foto e guarda il video: “Il corpo come soglia”
“Ma se tu mi canti, mai morirò”
laboratorio sull’uso della voce
Clicca sulla foto e guarda il video: “Ma se tu mi canti, mai morirò”
“Danzando tra terra e cielo”
laboratorio di danza
Clicca sulla foto e guarda il video: “Danzando tra cielo e terra”
“Il diritto alla memoria”
laboratorio di teatro
Clicca sulla foto e guarda il video: “Il diritto alla memoria”
“Nuove vita per le cose”
laboratorio di riciclo e trasformazione degli oggetti
Clicca sulla foto e guarda il video: “Nuova vita per le cose”
Mostra fotografica
I prodotti finali dei laboratori, e la relativa documentazione, sono stati esposti nelle giornate conclusive della rassegna presso la Sala della Musica, aperta al pubblico nelle giornate del 7 e dell’ 8 Novembre 2014
GALLERIA IMMAGINI
Album Pre-senza
Un breve report “per immagini” della attività svolte durante la rassegna e dell’affluenza a ciascun evento. Buona visione!
Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie.AccettoCookie policy