La quinta edizione del progetto “Uno sguardo al cielo” presenta: Laboratorio di Educazione alla morte .
Il laboratorio si propone di condividere con gli adulti che si prendono cura dei minori, una cultura che include le tematiche di separazione, perdita, abbandono, aspetti che caratterizzano in maniera fisiologica e naturale la vita stessa delle persone. Lo spazio proposto si caratterizza come possibilità di discutere e riflettere su simboli e significati connessi alla morte e permette a ciascuno di noi, ed in particolar modo ai bambini, di esternare le proprie perplessità e paure, di proiettare fuori di sé preoccupazioni e fantasmi che appartengono al mondo del non-detto, del nascosto, del segreto, elementi che spesso caratterizzano la cultura associata alla morte ed alla perdita.
Di seguito il programma:
SEMINARIO PROMOSSO ED ORGANIZZATO ALL’ INTERNO DEL PROGETTO CULTURALE UNO SGUARDO AL CIELO
Affrontare i distacchi della vita: Accoglienza, ascolto e protezione
Nelle giorante del 13 e 30 gennaio dalle 16 alle 18 presso le sedi Amsef di Ferrara e Dipartimento di Studi Umanistici hanno avuto luogo due dei tre seminari rivolti agli educatori delle scuole per l’infanzia ( 0-6 ) condotti dalla dott.ssa Marilena Moretti.
I laboratori si sono proposti di condividere con educatori e operatori coinvolti nei servizi per la prima infanzia un approccio alle tematiche della separazione, della perdita e dell’ abbandono centrato sulla consapevolezza che questi temi richiedono una familiarizzazione con i propri vissuti e con la propria esperienza per poter essere in grado di accogliere i sentimenti e i vissuti dei bambini che li affrontano precocemente senza minimizzarne l’impatto emotivo e la fatica che genera la loro accoglienza .
Lo spazio ha visto (e vedrà) la partecipazione di circa una cinquantina di operatori che lavorano nei Servizi per l’infanzia del territorio ferrarese e che quotidianamente sono in contatto con bambini: educatrici, educatori ed ausiliarie. La partecipazione ai seminari da parte di tutto il personale che opera nei nidi e nelle scuole per la prima infanzia, a prescindere dal ruolo svolto, segnala la sensibilità da parte dei singoli e delle istituzioni alla necessità di una preparazione specifica del personale su temi così significativi e rilevanti della vita umana.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontanti sinteticamente i costrutti di base connessi all’ elaborazione del lutto con particolare attenzione alla familiarizzazione con alcuni strumenti operativi e metodologie idonee a realizzare un percorso di ascolto, supporto e sostegno emotivo del bambino/a con particolare attenzione agli specifici bisogni evolutivi dell’eta’ in riferimento ai contesti familiare e scolastico.
I partecipanti si sono mostrati molto soddisfatti di accedere a questi eventi formativi caratterizzati dalla libertà di comunicare e condividere esperierienze e vissuti lavorativi e personali che inevitabilmente dialogano e si interfacciano in ogni relazione a contenuto educativo e ancora di più quando l’oggetto dell’ incontro e’ la morte e i vissuti complessi che essa genera in ogni essere umano.
Dott.ssa Marilena Moretti
Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie.AccettoCookie policy