Vai al contenuto
  • Università degli Studi di Ferrara
  • conversazionilutto@unife.it
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Chi Siamo
  • Laboratorio
    • Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite
    • Archivio Laboratorio
      • XII edizione
      • XI edizione
      • X edizione
      • IX edizione
      • VIII edizione
      • VII edizione
      • VI edizione
      • V edizione
      • V edizione
      • IV edizione
      • III edizione
      • II edizione
      • I edizione
  • News
    • Archivio
  • Le nostre iniziative
    • Consultazione psicologica
    • Laboratori di death education
    • Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Presentazione libri
    • Borsa di Studio “Sara Cesari”
      • Tesi – a.a. 2022-2023
      • Tesi – a.a. 2021-2022
      • Tesi – a.a. 2020-2021
      • Tesi – a.a. 2019-2020
      • Tesi – a.a. 2018-2019
      • Tesi – a.a. 2017-2018
      • Tesi – a.a. 2016-2017
      • Tesi – a.a. 2015-2016
      • Tesi – a.a. 2014-2015
    • Archivio
      • Formazione permanente
      • “Il morire” in sociologia
    • Rassegna stampa
  • Convegni/Webinar
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Cose dell’altro mondo
    • Bambini e … bambini
    • La morte narrata
    • Immortali
    • Il volo del Colibrì
    • Elogi funebri
    • Prima e…dopo
  • Contrappunti pellegrini
    • Il lutto in famiglia
    • Perdita di una persona amica
    • Lo spazio dell’assenza
  • Archeologia del lutto
  • Film consigliati
    • Accompagnare le perdite
    • Educare i bambini alla morte
    • Elaborare il lutto con la fede
    • Il suicidio
    • La perdita di un figlio
    • L’ elaborazione del lutto nelle coppie omosessuali
    • Morti collettive:catastrofi stragi guerre
    • Morti violente e vittime della strada
    • Rituali funebri
    • Vittime della mafia
  • Letture consigliate
    • Bambini/Ragazzi
    • Adulti
    • Digital death
  • Eduscaffolders
  • L’ora legale
    • Istituzioni e norme: rapporti interni e sovranazionali
    • Podcast Voci in ombra
  • Le storie che ci appartengono
    • Il racconto che vorrei leggere
    • Il racconto che vorrei ascoltare
  • La parola alla saggistica
    • Dal dolore alla rinascita: la parola alla saggistica
  • L’arte e l’assenza
    • La creatività racconta il vuoto
    • Progetti artistici di Giordano Pariti
    • Photogallery
  • Privacy e Cookie policy
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Laboratorio
    • Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite
    • Archivio Laboratorio
      • XII edizione
      • XI edizione
      • X edizione
      • IX edizione
      • VIII edizione
      • VII edizione
      • VI edizione
      • V edizione
      • V edizione
      • IV edizione
      • III edizione
      • II edizione
      • I edizione
  • News
    • Archivio
  • Le nostre iniziative
    • Consultazione psicologica
    • Laboratori di death education
    • Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Presentazione libri
    • Borsa di Studio “Sara Cesari”
      • Tesi – a.a. 2022-2023
      • Tesi – a.a. 2021-2022
      • Tesi – a.a. 2020-2021
      • Tesi – a.a. 2019-2020
      • Tesi – a.a. 2018-2019
      • Tesi – a.a. 2017-2018
      • Tesi – a.a. 2016-2017
      • Tesi – a.a. 2015-2016
      • Tesi – a.a. 2014-2015
    • Archivio
      • Formazione permanente
      • “Il morire” in sociologia
    • Rassegna stampa
  • Convegni/Webinar
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Cose dell’altro mondo
    • Bambini e … bambini
    • La morte narrata
    • Immortali
    • Il volo del Colibrì
    • Elogi funebri
    • Prima e…dopo
  • Contrappunti pellegrini
    • Il lutto in famiglia
    • Perdita di una persona amica
    • Lo spazio dell’assenza
  • Archeologia del lutto
  • Film consigliati
    • Accompagnare le perdite
    • Educare i bambini alla morte
    • Elaborare il lutto con la fede
    • Il suicidio
    • La perdita di un figlio
    • L’ elaborazione del lutto nelle coppie omosessuali
    • Morti collettive:catastrofi stragi guerre
    • Morti violente e vittime della strada
    • Rituali funebri
    • Vittime della mafia
  • Letture consigliate
    • Bambini/Ragazzi
    • Adulti
    • Digital death
  • Eduscaffolders
  • L’ora legale
    • Istituzioni e norme: rapporti interni e sovranazionali
    • Podcast Voci in ombra
  • Le storie che ci appartengono
    • Il racconto che vorrei leggere
    • Il racconto che vorrei ascoltare
  • La parola alla saggistica
    • Dal dolore alla rinascita: la parola alla saggistica
  • L’arte e l’assenza
    • La creatività racconta il vuoto
    • Progetti artistici di Giordano Pariti
    • Photogallery
  • Privacy e Cookie policy
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy

© 2019

Con la terra che ho spostato per seppellire il tuo corpo ho costruito un collina da cui contemplo il mondo

 

11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
© 2025 Uno sguardo al cielo. Created for free using WordPress and Colibri