Dipartimento di Studi umanistici – Università degli Studi di Ferrara.
Master in Tutela, diritti e protezione dei minori.
Direttrice Prof.ssa Paola Bastianoni
Il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo” è istituito presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara, facendo capo al Master in tutela, diritti e protezione dei minori.
E’ al servizio dell’intera comunità dell’Ateneo di Ferrara e collabora con tutti i Dipartimenti accademici per:
- promuovere una cultura istituzionale che valorizzi il significato dell’attenzione alle tematiche della perdita, del morire e della death education nella ricerca e nell’intervento formativo ed educativo nel settore delle discipline pedagogiche e psicologiche;
- offrire supporto alla popolazione non solo universitaria che necessiti di consulenza e formazione sulle tematiche in oggetto;
- creare una cultura universitaria che sappia riconoscere il significato e il valore della formazione all’ascolto, alla competenza emotiva, alle pratiche narrative educative, artistiche, sociologiche e psicologiche focalizzate sui temi della perdita e dell’elaborazione del lutto;
- concorrere al dibattito nazionale e internazionale sui temi della formazione alla perdita e della death education, sull’accompagnamento al morire e alla rielaborazione del lutto;
- collaborare con enti, istituzioni, società scientifiche, nonché con organismi pubblici e privati per la realizzazione degli obiettivi indicati. In particolare, opera per lo sviluppo e la formazione di elevate competenze (pedagogical skills), negli studenti neoeducatori e masterizzandi con particolare attenzione alle competenze relazionali e all’ascolto attivo di persone e gruppi segnati dalla perdita e dai traumatismi (MSNA, donne vittime di violenza, figli di femminicidio, persone affette da malattie croniche e oncologiche).
Attivo dal 2012 ha ideato e realizzato:
- Cicli di conversazioni, conferenze e webinar;
- Presentazioni di libri;Laboratori educativi di death education realizzati in scuole di ogni ordine e grado;
- Coordinamento di tesi del corso di laurea in Scienze filosofiche e dell’Educazione e di tesine per il conseguimento del Master – Tutela, diritti e protezione dei minori;
- Assegnazione della borsa di studio annuale “Sara Cesari” per la miglior tesi sul tema “Educazione alla morte e sostegno nel dolore della perdita“ finanziata dalle Agenzie di onoranze funebri Amsef e Pazzi;
- Formazione a favore di insegnanti, genitori ed educatori;
- Consulenza psicologica rivolta a persone singole, coppie, famiglie e gruppi;
- Mostre artistiche;
- Pubblicazioni di libri e articoli sul tema