Da lungo tempo mi ripromettevo di dedicare una “Cosa dell’altro mondo” a Raffaello Baldini. Ce l’ho fatta finalmente, a mettere insieme il tempo e la pazienza per ricopiare dal testo cartaceo queste due poesie in dialetto romagnolo (santarcangiolese, per essere più precisi), con le versioni italiane riportate in calce a ciascuna di esse, in corpo microscopico, nel volume che le raccoglie. Non è un esercizio semplice come può sembrare, perché Baldini, per rendere nella pagina tutte le nouances possibili della musica meravigliosa del suo dialetto, non lascia indietro nemmeno un accento (e io, per soprannumero, scrivo con una tastiera americana, priva dei tasti con le vocali accentate). Quest’opera, di continuo inciampo, di lentezza, mi ha permesso però di assaporare le parole, i loro suoni uno ad uno, come grani di un rosario vivo, anguillesco, incapace di star fermo. Come potete vedere da questi due esempi le poesie di Baldini funzionano anche nella semplice traduzione in italiano. Ma se riuscite a cantarvele anche approssimativamente nel suono del romagnolo o se qualcuno che lo sa ve le può leggere, non perdete l’occasione. La materia è semplicissima e preziosissima e profondissima. Ancora, se vi capita l’occasione vi consiglio molto caldamente, dallo stesso volume, “Chi parla?”, troppo lunga per essere riportata qui, qualcosa che è poesia e teatro, talmente teatro che, vedrete, vi si recita nella mente leggendola. E una delle più profonde immersioni nel senso popolare e contemporaneo della morte, dell’amore alle soglie della morte. Perché questo è lo sconcertante mistero: gli insondabili  miracoli della vita e della morte accadono anche (soprattutto?) “…un po’ prima di Forlimpopoli”.

In treno

A sérmi ameigh, insòmma guèsi améigh,

avémmi studié insén

a Rémin, li la féva al magistrèli,

no pròpia insén, me féva l’Institéut,

e pu a Bulògna, a l’università,

so e zò se treno, a s’incuntrémmi spèss,

a ciacarémmi, a s’impristémmi i léibar,

la m’à imprést un zal ch’l’eva un tétal strén,

Con te, mo bél, e piò bel zal ch’o let,

pu a zcurémmi di film,

li u i era pieséu Kramer contro Kramer,

ènca mu mè mo mè u m’era pieséu

‘na masa Il grande freddo, «Val a vdai».

E dop la m’à détt: «Bel, t’evi rasòun»,

«Ami i americhèn i è brèv, t’è vést

Blade Runner? Quèll dabòn l’è un cheplavòur»,

ècco, di zchéurs acsè,

e cla sàira a turnémmi da Bulògna,

a sérmi partí agli òt, l’era zà nòta,

avémmi tróv un scompartiment svéit

propria te mèz, «Dmènga a Ravènna u i è

Vasco Rossi, tal cnòss? éun un pó mat»,

«Ta l vé a sintéi?», «E tè?»

e at che mumént, tac, l’è vnù mènch la luce,

u n s’avdéva piò gnént,

a i o dmand: «T’è paèura?», e li: «E tè?»,

émm ridéu pièn, a semm stè zett un pó,

pu a n’e’ so gnénca mè cmè ch’l’è suzèst,

l’è stè ‘nca e’ su parfómm,

stil, mo u m’antréva dréinta,

a la ò zirca s’na mèna, e’ braz, la spala,

pièn, senza strènz, i cavéll, quanti cavéll,

pu tònda e’ col, pu a l’ò basèda, e li

la m’à basè ènca li, e a stémmi alè,

a n savémmi quèll déi,

pu a i ò basé i ócc, téndar, guèsi déulz,

sémpra senza dí gnént , pu un èlt bés, lòngh,

a stémm zétt, sgònd mè,

ènch da la maravèia, a n s l’aspitémmi

d’inamurès ad bot che mircal sàira,

te schéur, in treno, un pó préima ‘d Frampùl.

Eravamo amici, insomma quasi amici, / avevamo studiato insieme / a Rimini, lei faceva le magistrali, / non proprio insieme, io facevo l’Istituto / e poi a Bologna all’università, / su e giù in treno, c’incontravamo spesso, / chiacchieravamo, ci prestavamo i libri, / m’ha prestato un giallo che aveva un titolo strano, / Con te, ma bello, il più bel giallo che ho letto, / poi parlavamo di film, / a lei era piaciuto Kramer contro Kramer, / anche a me, ma a me era piaciuto / molto Il grande freddo, «Vallo a vedere», / e dopo mi ha detto «Bello, avevi ragione», / «E beh, gli americani sono bravi, hai visto / Blade Runner? quello davvero è un capolavoro», / ecco, dei discorsi così, / e quella sera tornavamo da Bologna, / eravamo partiti alle otto, era già notte, / avevamo trovato uno scompartimento vuoto, / proprio al centro, «Domenica a Ravenna / c’è Vasco Rossi, lo conosci? uno un po’ matto», / «Lo vai a sentire?» «E tu?» / e in quel momento, tac, è mancata la luce, / non si vedeva più niente, / le ho chiesto «Hai paura?», e lei: «E tu?» / abbiamo riso piano, siamo stati zitti un po’, / poi non so neanch’io com’è successo, / è stato anche il suo profumo, / sottile, ma mi entrava dentro, / l’ho cercata con una mano, un braccio, la spalla, / piano, senza stringere, i capelli, quanti capelli, / poi intorno al collo, poi l’ho baciata, e lei / m’ha baciato anche lei, e stavamo lì, / non sapevamo cosa dire, / poi le ho baciato gli occhi, teneri, quasi dolci, / sempre senza dir niente, poi un altro bacio, lungo, / stavamo zitti, secondo me, / anche dalla meraviglia, non ce l’aspettavamo / d’innamorarci di colpo quel mercoledì sera, /al buio, in treno, un po’ prima di Forlimpopoli.

1948

Vintitrí an, carina, inamuréda,

mo i sóvv i n vléva, e’ su bà dal scenèdi,

par dal stméni, di méis, ‘na guèra, li

sémpra piò inamurèda, e l’latresàira

la è ndè a lèt prèst, la s’è céusa tla cambra,

e la matéina la n s’è svéggia piò.

Che amazès u n va bén, un n s po’, però

sta burdèla, adès, cm’e’ farà e’ Signòur

a mandèla a l’inféran?

Ventitre anni, carina, innamorata / ma i suoi non volevano, suo padre delle scenate, per settimane, mesi, una guerra, lei / sempre più innamorata, e l’altra sera / è andata a letto presto, si è chiusa in camera / e la mattina non s’è svegliata più. / Che uccidersi non va bene, non si può, però / ‘sta bambina, adesso, come farà il Signore / a mandarla all’inferno?

Raffaello Baldini

[da La naiva  Furistir  Ciacri; Einaudi Editore, collezione di poesia 288, Torino, 2000]

Tags: